MUSEO DIFFUSO
DELLE CAVE E DELLA
PIETRA DI AURISINA
IL MUSEO KAMEN
KAMEN _ Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina / Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov nasce per raccontare, valorizzare e attivare il patrimonio storico, culturale, geologico legato alle cave e alla pietra di Aurisina, che costituiscono il cuore della storia e dell’economia di questo territorio, fin da epoche remote.
EVENTI & NEWS

Ti racconto le fiabe e i miti del Carso
Prosegue nel comune di Duino Aurisina il programma di iniziative del progetto di lettura “Algy alla scoperta della pietra carsica”, un percorso culturale che unisce la valorizzazione del

Su questo lembo di terra pietrosa – omaggio a Igo Gruden, Srečko Kosovel e Umberto Saba
DOMENICA 19 OTTOBRE 2025, alle 9.30 e 11.30 Passeggiata guidata, visita a Marmi Cortese e performance poetica in cava Nell’ambito del progetto ALGY ALLA SCOPERTA

Itinerario sulla via della pietra n.1 verso il mare, insieme alle guide di Estplore
Domenica 5 ottobre alle 14.45 La prima Via della Pietra del museo diffuso KAMEN attraversa il distretto estrattivo di Aurisina, ed è anche il modo più

CORPO MINERALE – Il Carso, dialogo infinito tra roccia, acqua e vento
Workshop 02-05 ottobre, Restituzione al pubblico 05 ottobreIvere3 – Cava Romana (Duino Aurisina) CASA C.A.V.E., in collaborazione con DANCEPROJECT FESTIVAL – ACTIS TRIESTE Dopo Emilia-Romagna, Borgogna

Falesie di Duino, una topografia dei miti e delle narrazioni
I toponimi della natura e della tradizione orale Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta di uno dei sentieri più affascinanti di questo territorio Sospeso tra mare e

Dove la pietra si muove. in cammino nella storia della Cava Romana di Aurisina
L’Ente di Decentramento Regionale (EDR) di Trieste aderisce all’edizione 2025 della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, promossa dal Comune di Trieste. L’iniziativa, che si svolge dal
Progetto KAVE / L’ECOSISTEMA DELLA PIETRA DI AURISINA. Verso il Museo diffuso delle Cave e della Pietra. Intervento realizzato/attività finanziate con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016)