Come ogni anno, anche per l’edizione 2024 è stato pubblicato il catalogo sulle residenze de Il favoloso viaggio della pietra di Aurisina che ha visto la partecipazione di quattro artisti/scultori: Andraž Švara e Juri Tenze della scuola Srečko Kosovel Sežana e Riccardo Bonetto e Zeno Conzato dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, sotto la guida dei maestri scultori Alberto Fiorin e Edi Carrer.
Il catalogo si apre con i saluti istituzionali portati dall’assessora del Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina Marjanka Ban, dei sostenitori e dei partner: la fondazione Pittini, il Circolo culturale sloveno Igo Gruden, L’Istituto tecnico superiore di Sežana, l’organizzatore, l’associazione Casa C.A.V.E., per passare ai veri protagonisti di queste residenze artistiche: i maestri scultori e gli studenti, a cui la curatrice, la docente Eva Comuzzi, ha affidato il tema di questa edizione: Arcaici simbolismi. Il titolo si riferisce ai simbolismi arcaici del territorio carsico. Acqua, stelle, spirali, alberi, vasi, rimandi ad antiche pavimentazioni e numerologia, sono gli elementi emersi nelle loro sculture.
Un’ultima parte del catalogo è dedicata alla mostra UNTITLE del maestro Edi Carrer, tenutasi alla Portopiccolo Art Gallery di Sistiana. Il titolo è dedicato ad un innominabile attuale, come l’autore scrive, dominato dall’inconsistenza, privo di uno stile proprio, personale, autentico e che crede di mostrarsi eversivo, usandoli tutti.
Si conclude con le presentazioni e i ringraziamenti a tutte le aziende marmifere che hanno collaborato, grazie alle quali queste residenze hanno potuto realizzarsi.
La grafica del catalogo è stata curata da Massimo Goina, che è anche l’autore di tutto il materiale fotografico.