Shape
Shape

Il sentiero Rilke, un’elegia scolpita nella roccia

Come una poesia, che incanta e lascia senza fiato, questo affascinante sentiero svela le molte anime del Carsismo condensando emozioni e paesaggi unici in meno di 2 km: dalle maestose falesie a picco sul mare, alle minuscole forme di vita marina racchiuse nella roccia carsica.

La suggestione sarà ancora più forte, pensando che i nostri passi seguono quelli del poeta boemo Rainer Maria Rilke, che un secolo fa scriveva i suoi versi “tremendi” in dieci elegie nate durante il suo soggiorno presso la dimora della famiglia della Torre e Tasso.

L’itinerario si snoda lungo le strapiombanti falesie di Duino verso Sistiana, ed è oggi riserva naturale regionale e geosito di interesse sovranazionale, oasi dei bird watchers e meta di svago per residenti e visitatori.

Il panorama selvaggio, fatto di torrioni e guglie a picco sul mare ma anche scannellature, crepacci, e grize, sarà il focus di questo tour guidato, per avvicinarsi all’anima del Carso e coglierne la… pietrosa grazia.

La visita sarà condotta in italiano.

Ritrovo: venerdì 27 giugnoore 18parcheggio del Bowling Duino.
In caso di annullamento dell’uscita, gli iscritti saranno avvisati tramite mail.

Lunghezza: 3 km circa

Difficoltà: turistico. Si consigliano scarpe chiuse con la suola gommata.

Partecipazione: gratuita

Prenotazione obbligatoria tramite mail, scrivendo a: info@estplore.it indicando nome e numero degli interessati e un numero di cellulare di riferimento per gruppo.

INFO: +39 340 7634805 (Sara, Estplore)

La passeggiata guidata è parte del programma della manifestazione “Mare & Vitovska” l’appuntamento annuale con il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso-Kras in collaborazione con i ristoranti della zona, nella suggestiva location del Castello di Duino.

L’escursione è promossa dal Comune di Duino Aurisina nell’ambito del Progetto CAVE – 2a edizione / LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile – Servizio geologico con il contributo per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016).

Shape

per informazioni

Rimani aggiornato

Ultimi articoli