Letture illuminate, dialoghi teatralizzati, escursione guidata, speleo-estplorazione… l’incontro di più soggetti che con passione vogliono raccontare il territorio ha portato ad un evento unico nel suo genere, grazie alla sinergia tra il Comune di Duino Aurisina e il suo museo diffuso KAMEN, il Centro per il Libro e la Lettura, il Servizio Geologico Regionale FVG, l‘Associzione Casa CAVE, il Circolo Culturale sloveno Igo Gruden, il teatro La Contrada, le speleologiche di inside fvg e quelle naturalistiche di Estplore!
Un evento nato a più mani (e cuori) per parlare della pietra del Carso attraverso la sua esplorazione sensoriale, l’immersione nella natura carsica, l’incontro con le tradizioni, la storia, l’arte, il teatro per portare in vita un piccolo spaccato immaginario, o forse no, di vita carsica.
Ci incontreremo a Santa Croce /Križ, e ci sposteremo verso Samatorza/Samatorca dove con una breve passeggiata facile e adatta a tutti, attraverseremo alcuni ambienti tipici del Carso, come la boscaglia, le doline, le vecchie cave , le grotte… e poi, sempre guidati da personale esperto, scopriremo la Grotta Azzurra, le sue peculiarità geologiche e storiche, le magiche essenze che la abitano, come evanescenti presenze di spiriti mitologici o di personaggi storici che hanno ancora una missione da compiere …
A dar voce a tutte queste anime carsiche, gli attori de La Contrada Valentino Pagliei e Nikla Panizon, a curare gli aspetti naturalistici, culturali le guide Estplore, a introdurci agli aspetti speleologici, Tiziana Angotzi, con la supervisione generale di Fabiola Faidiga, artista visiva e presidente di Casa CAVE.
La partecipazione è a numero chiuso e gratuita grazie ai progetti:
Progetto CAVE – 2a edizione / LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile – Servizio geologico con il contributo per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016),
“Algy alla scoperta della pietra carsica” finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura,
“Carso creat(t)ivo2” e “Parole sulla riva” finanziati con contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per le attività culturali.

DETTAGLI E ISCRIZIONI
Ritrovo: ore 9.30 presso il bar Blu di Santa Croce, dove compatteremo le macchine per spostarci ancora in macchina per qualche minuto di strada.
PUNTO GOOGLE MAPS: https://maps.app.goo.gl/ag3ZnJa1HQDTx65t5
In caso di annullamento dell’uscita, gli iscritti saranno avvisati tramite mail.
Lunghezza: un paio di km circa
Difficoltà: turistico per la parte esterna alla grotta. Escursionstico per la visita in grotta
Equipaggiamento: si raccomandano scarpe chiuse con suola antiscivolo, bastoncini da camminata, uno strato di vestiario aggiuntivo per la parte in grotta e una lampada frontale personale.
Il terreno in grotta è solitamente scivoloso e fangoso pertanto oltre alle attrezzature sopra indicate, suggeriamo un eventuale cambio scarpe post gita.
Partecipazione: gratuita, con obbligo di prenotazione
Iscrizione: solo tramite mail, scrivendo a: info@estplore.it indicando nome e numero degli interessati, segnalando eventuali bambini, e scrivendo un numero di cellulare di riferimento per gruppo.
NOTE: La visita sarà condotta in italiano, la parte sceneggiata in italiano e sloveno.
INFORMAZIONI: +39 340 7634805 (Sara, Estplore)