Shape
Shape

La rinnovata piazza di Aurisina, un inno alla sua pietra

Venerdì 21 marzo 2025 alle 18.00 verrà consegnata alla comunità la rinnovata piazza di Aurisina, profondamente caratterizzata dalla presenza e dai riferimenti alla pietra locale: oltre alla nuova pavimentazione sono infatti presenti due monumenti in pietra di Aurisina, alla Resistenza e al bimillenario delle Cave di Aurisina. Inoltre, è stata riportata nella piazza l’ottocentesca fontana, mentre le panchine, che presenteremo in un post dedicato, sono realizzate ognuna con una differente varietà della pietra di Aurisina.

Durante la cerimonia verranno inaugurate le due sculture realizzate dai maestri scultori Edi Carrer e IL RUMORE DEL SILENZIO e SEGNO ARCAICO dei Maestri Scultori Edi Carrer e Alberto Fiorin con lo studente Zeno Conzato, a cura di Eva Comuzzi, frutto delle Residenze e Laboratori transfrontalieri di scultura contemporanea “IL FAVOLOSO VIAGGIO NELLA PIETRA DI AURISINA”, nell’ambito di KAMEN – Museo Diffuso delle cave e della pietra di Aurisina.

Un ringraziamento speciale va alle aziende marmifere Tecnomarmi e Cava Romana per il dono delle pietre per le sculture in piazza e inoltre a Fratelli Cortese, Andrea Mervic/ Scalpellino artistico, Gramar, Caharija per il loro importante sostegno: grazie al loro prezioso contributo cave e laboratori sono stati trasformati in straordinari contenitori culturali.

Un sentito ringraziamento al Comune di Duino Aurisina, alla Regione Friuli Venezia Giulia, alla Fondazione Pittini e alla Fondazione Casali che hanno permesso agli studenti di avere un’ opportunità di crescita personale, artistica e professionale, alle guide di Estplore, all’ Istituto tecnico professionale di Sesana Srečko Kosovel sezione disegno in pietra – Šolski Center Srečka Kosovela – Sežana (Slovenia) con il Prof. Matej Perčič, all’Accademia di Belle Arti di Venezia, all’Amministrazione di Portopiccolo, Maddalena Giuffrida, responsabile del settore Pietra di Casa C.A.V.E.e al Circolo culturale sloveno Igo Gruden con la sua presidente Jasna Simoneta, custodi di una lunga serie di iniziative per la promozione e la documentazione della storia delle cave e della pietra di Aurisina e a tutti gli studenti e studentesse delle Accademie di Belle Arti italiane e estere che in questi cinque anni hanno espresso la loro creatività sulla nostra pietra di Aurisina. Grazie a questo straordinario lavoro polifonico, il progetto delle Residenze e Laboratori “IL FAVOLOSO VIAGGIO NELLA PIETRA è diventato una tappa preziosa di KAMEN, il Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina.

Nelle foto: la scultura verticale Il rumore del silenzio di Edi Carrer e la scultura orizzontale Segno arcaico di Alberto Fiorin con lo studente Zeno Conzato.

Shape

per informazioni

Rimani aggiornato

Ultimi articoli